Biografia

Beppe Giampà (Asti, 2 Febbraio 1976) Cantautore. Nel 2009 incide il primo album solista “E il sentimento brucia”. Appassionato di storie e culture popolari, scrive una canzone dedicata al Bandito Delpero, celebre brigante del 1800 delle Langhe e del Roero. Di seguito pubblica l’album “I mattini passano chiari” dove mette in musica alcune delle poesie di Cesare Pavese contenute nel libro “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, ottenendo ampi consensi in caffè letterari, club, festival letterari e teatri sia in Italia che all’estero (Germania, Austria e Belgio). Collabora con Daniele Biacchessi (giornalista, scrittore e capo redattore di Radio 24) a “Memorie Letterarie” spettacolo dedicato alle più importanti opere letterarie della Resistenza italiana. Nel 2015 riceve il premio “Ponti di Memoria” per l’impegno civile dall’Associazione Ponti di Memoria e dal MEI, con il patrocinio del comune di Milano. In collaborazione con lo scrittore Sergio Gnudi, scrive ed interpreta due reading musico-letterari: “Era Febbraio” e “Le stagioni in città” (Ballate inedite ispirate alla storie del Marcovaldo di Italo Calvino). Grazie ad un operazione di crowdfunding che coinvolge 44 co-produttori ed associazioni provenienti da Italia, Francia e Belgio, realizza l’album “Della fatal quiete” nel quale musica le poesie di alcuni dei più importanti poeti della letteratura italiana (Foscolo, Leopardi, Carducci, Pascoli e Campana). Nel 2016 incide “Canzone per Fausto e Iaio” che assieme alle canzoni dei Gang, Massimo Priviero e Gaetano Liguori, è parte della colonna sonora del film di “Il sogno di Fausto e Iaio”, liberamente tratto dal libro di Daniele Biacchessi “Fausto e Iaio, la speranza muore a diciotto anni”. Due anni dopo pubblica “La storia delle storie, il mito Granata che attraversa il ‘900” album nel quale viene narrata la storia della squadra di calcio del Torino dal 1906 al 1992. Nel 2020 esce “La porta del mondo”, una nuova edizione dell’album ispirato alla poesia di Cesare Pavese. Nel 2022 pubblica “Canzoni nel tempo“, raccolta di brani scritti negli ultimi anni con alcuni singoli inediti su album. Nel 2024 scrive “La musica che gira intorno“, ricerca sugli effetti benefici della musicoterapia a fronte anche dell’esperienza di laboratori musicali che conduce in collaborazione di un equipe di psicologi ed educatori, presso una comunità psichiatrica per adulti. La ricerca viene presentata nello stesso anno in Belgio presso la società Dante Alighieri di Anversa.